Scatola argento Londra (GB) 1887-1888 Selezione Zanolli
Prezzo di listino: 5.700,00 €
Ultimo disponibile
Tempi di consegna: 3 giorni - Spedizioni
I costi si intendono per singola incisione
Iniziali affiancate ( €) - guarda l'esempio
Iniziali intrrecciate ( €) - guarda l'esempio
Testo 10 caratteri ( €) - guarda l'esempio
Testo 20 caratteri ( €) - guarda l'esempio
Testo 50 caratteri ( €) - guarda l'esempio
Testo 200 caratteri ( €) - guarda l'esempio
All''interno di un anello (da dito) ( €) - guarda l'esempio
Richiedi informazioni sul prodotto
Descrizione prodotto
- Codice articolo: V78R0842
- Misura: (Cm) 22,4x15 H.9
- Materiale: argento
- Colore: argento
- Collezione: Scatole
- Brand: Selezione Zanolli
- Titolo argento: 925 ‰
Note particolari: Per questa tipologia di oggetto dobbiamo compilare, in ottemperanza al Dlgs. nr.92 del 25/05/2017, una scheda di carico e scarico. Per questo, dopo l'acquisto, vi invieremo una mail con la richiesta dei dati necessari.
Scatola antica in argento. Articolo di antiquariato della Selezione Zanolli.
Scatola provvista di coperchio cernierato, corpo decorato a sbalzo con motivi di foglie e fiori, poggiante su quattro piedi sferici. Al centro del coperchio è inciso lo stemma della Worshipful Company of Coopers ("Venerabile compagnia dei Bottai") . E' un'associazione della City di Londra di cui si hanno notizie fin dal 1422 e che ricevette la sua prima Carta Reale di incorporazione nel 1501. Il commercio cooperativo riguardava la produzione di barili di vino, birra e liquori. La Company è inoltre una fondazione di beneficenza. Il loro motto è "Love as Brethern", traducibile con "Amate come Confratelli". Sul Fronte della scatola si trova un'altra incisione con stemma e il motto "Vim vi repellere licet" ossia "E' lecito respingere la violenza con la violenza", che esprime il diritto alla legittima difesa, per cui chi subisce una offesa ingiusta può difendere i propri diritti con l'uso della forza. Sul retro una dedica All'Onorevole Sir Henry James, Bottaio e Cittadino della City di londra, datata 3 febbraio 1888. La regolare serie di marchiatura impressa sull'oggetto, indica che venne realizzatoin argento a titolo 925/1000, e punzonato nella città di Londra nell' l'Anno Corporativo di Saggio 1887-88, durante il Regno della Regina Vittoria.